- pigro
- pì·groagg., s.m.1. agg., s.m. AD che, chi per natura cerca di evitare l'impegno fisico o intellettuale, lo sforzo e la fatica; che, chi agisce con lentezza, senza vitalità e senza entusiasmo: è così pigro che non andrebbe mai a scuola; svogliato: pigro nello studio, a studiareSinonimi: accidioso, apatico, indolente, inerte, infingardo, lazzarone, neghittoso, ozioso, pantofolaio, poltrone, scansafatiche, sonnolento, svogliato.Contrari: alacre, attivo, dinamico, pronto, sveglio, vivace.2a. agg. CO estens., di movimento lento, compiuto adagio o con difficoltà: gesto pigro | estens., che manifesta trascuratezza, scarso interesse: una pigra stretta di mano, un saluto pigroSinonimi: 2fiacco, flemmatico.2b. agg. CO estens., di animale, che si muove lentamente: la pigro tartaruga2c. agg. LE estens., di acqua o nube o sim. che si muove, scorre o fluisce molto lentamente: da' pigri stagni pigro si svolve il fiume (Carducci), pigra ancor la nebbia mattutina | sfuma dorata (Pascoli)3. agg. CO fig., lento a reagire, torbido; inerte, ottuso: intelletto, cuore pigro, volontà pigraSinonimi: torbido; ottuso.Contrari: pronto, sveglio, vivace.4. agg. BU spec. di stagione, condizione atmosferica o sim., che induce alla pigrizia, all'ozio5. agg. TS mar. di imbarcazione, che non risponde con prontezza ai comandi del timone\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. pĭgru(m), di orig. incerta.
Dizionario Italiano.